Fanatismo religioso e armi sono al centro della docuserie Netflix L’assedio di Waco. Negli Stati Uniti proliferano in abbondanza movimenti religiosi di ogni tipo. Il multiculturalismo ha avuto un ruolo importante per la storia di questa parte di continente americano. Fin dalla colonizzazione, infatti, anglicanesimo, cattolicesimo, protestantesimo ed ebraismo si sono diffusi con particolare facilità, […]
Autore: Francesco Vannutelli
RAPINIAMO IL DUCE | Recensione del film Netflix
Quando nel 2016 Lo chiamavano Jeeg Robot faceva la sua apparizione alla Festa del Cinema di Roma, sembrava che una nuova stagione di cinema italiano stesse per cominciare. Sette anni più tardi, alla stessa kermesse, Rapiniamo il duce di Renato De Maria dimostra che gli esempi positivi possono portare – anche – a risultati piatti […]
SICCITÀ | Recensione del film di Paolo Virzì
Paolo Virzì torna al cinema corale con Siccità, film fuori dagli schemi presentato alla mostra di Venezia che si confronta con le tematiche distopiche e apocalittiche, poco frequentate dal cinema italiano. Siamo in una Roma in cui non piove da tre anni. Intorno a un Tevere ormai prosciugato si intrecciano le storie di un gruppo di […]
L’IMMENSITÀ | Recensione del film di Emanuele Crialese
Emanuele Crialese torna al cinema con L’immensità, film dai tratti autobiografici presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia. Siamo a Roma nei primi anni Settanta. Adriana è una bambina di 12 anni che vuole essere chiamata Andrea e trattata come un maschio. Sua madre Clara è la sua migliore amica e la sostiene paziente. È una donna […]
ERO UNA POPSTAR | Recensione del film Netflix
Dal cortometraggio al film. È la storia di Ero una postar e del suo regista Eddie Sternberg. Con il suo primo corto dal titolo originale I Used to Be Famous, Eddie ha vinto tonnellate di premi nel 2015. Sette anni più tardi arriva il suo debutto nel lungo con una produzione Netflix (aspettiamo le novità […]
NOSTALGIA | Recensione del film di Mario Martone
Presentato in concorso al Festival del Cinema di Cannes, Nostalgia segna il ritorno di Mario Martone in sala a pochi mesi da Qui rido io. Un nuovo film che ha ancora una volta Napoli al centro di tutto. Tratto dal romanzo di Ermanno Rea uscito postumo nel 2016, Nostalgia è un film sul ritorno. Felice […]
ESTERNO NOTTE | Recensione del film di Marco Bellocchio
A quasi vent’anni dal capolavoro Buongiorno, notte, Marco Bellocchio torna su una delle pagine più oscure della storia italiana: il sequestro e l’omicidio di Aldo Moro. Lo fa con Esterno notte, un progetto ibrido che unisce cinema e serialità televisiva. In contemporanea con l’apprezzata presentazione a Cannes arriva nelle sale la prima parte di Esterno […]
Doctor Strange nel multiverso della follia | Recensione del film di Sam Raimi
Ci voleva un regista come Sam Raimi per portare un po’ di novità nell’universo cinematografico Marvel. Doctor Strange nel multiverso della follia rappresenta infatti un nuovo modo di intendere i cinecomic. Probabilmente destinato a rimanere un episodio unico, il film di Raimi introduce nuovi temi e toni che ampliano i generi e portano indietro nel […]
SETTEMBRE | Recensione del film di Giulia Louise Steigerwalt
Anticipato da un massiccio tour di anteprime per il pubblico, Settembre è il film che segna il debutto dietro la macchina da presa di Giulia Louise Steigerwalt. Dopo gli esordi giovanissima da attrice con Gabriele Muccino (Come te nessuno mai, L’ultimo bacio) e tanti altri ruoli tra cinema e televisione, Steigerwalt è passata nel 2013 […]