La guerra civile del 1923 che imperversa sulla costa occidentale dell’Irlanda fa da cornice al nuovo film di Martin McDonagh, Gli Spiriti dell’Isola, vincitore di tre Golden Globe (miglior film) e pluricandidato agli Oscar. Il regista di Tre manifesti a Ebbing, Missouri mette subito in chiaro che vuole raccontare un altro tipo di conflitto, più […]
Categoria: Recensioni
AVATAR: LA VIA DELL’ACQUA | Recensione del film di James Cameron
Sono passati 13 anni e finalmente James Cameron si è deciso a riportare sul grande schermo il mondo selvaggio di Pandora. Avatar: La via dell’acqua, il sequel del blockbuster del 2009 – come suggerisce il titolo stesso – ci accompagna alla scoperta delle profondità marine della terra dei Na’vi dei Metkayina. Le immagini che abbiamo […]
BLACK PANTHER: WAKANDA FOREVER | Recensione del film di Ryan Coogler
In ben quattro film Marvel Re T’Challa ha dimostrato di essere uno dei personaggi più carismatici del Marvel Cinematic Universe. Black Panther non è stato semplicemente un supereroe che combatteva i cattivi ma un simbolo di speranza e di grandezza per il popolo di Wakanda. Ed è impossibile non pensare la stessa cosa per il […]
NIENTE DI NUOVO SUL FRONTE OCCIDENTALE | Recensione del film di guerra di Edward Berger
La prima versione cinematografica di Niente di nuovo sul fronte occidentale risale addirittura al 1930. Un film entrato nella storia del cinema, il primo tratto da un libro a vincere gli Oscar per il miglior film e la migliore regia. Il nuovo adattamento di Im Westen nichts Neues – disponibile in streaming su Netflix – […]
RAPINIAMO IL DUCE | Recensione del film Netflix
Quando nel 2016 Lo chiamavano Jeeg Robot faceva la sua apparizione alla Festa del Cinema di Roma, sembrava che una nuova stagione di cinema italiano stesse per cominciare. Sette anni più tardi, alla stessa kermesse, Rapiniamo il duce di Renato De Maria dimostra che gli esempi positivi possono portare – anche – a risultati piatti […]
SICCITÀ | Recensione del film di Paolo Virzì
Paolo Virzì torna al cinema corale con Siccità, film fuori dagli schemi presentato alla mostra di Venezia che si confronta con le tematiche distopiche e apocalittiche, poco frequentate dal cinema italiano. Siamo in una Roma in cui non piove da tre anni. Intorno a un Tevere ormai prosciugato si intrecciano le storie di un gruppo di […]
OMICIDIO NEL WEST END | Recensione del film di Tom George
Omicidio nel West End è un giallo nel giallo. E basterebbero queste parole per descrivere il film dell’esordiente Tom George. Ma la questione risulta un tantino più articolata. Il film racconta di un omicidio avvenuto durante la messa in scena dello spettacolo teatrale Trappola per topi di Agatha Christie. Questo non solo dà al film […]
QUASI ORFANO | Recensione del film di Umberto Carteni
Quasi orfano è una commedia italiana di Umberto Carteni, al suo quarto film, che tratta in modo un po’ stereotipato il divario tra nord e sud, tra ricco e povero, tra marito e moglie, tra la città e la campagna. Potremmo andare avanti ancora per molto ma avete capito quali sono i contrasti su cui […]
SMILE | Recensione del film horror di Parker Finn
Dopo aver diretto il cortometraggio Laura Hasn’t Slept, lo sceneggiatore Parker Finn ritorna dietro la macchina da presa per il suo primo lungometraggio, Smile. Ancora una volta la salute mentale è al centro della storia. Fin dalla scena d’apertura si capisce esattamente che tipo di film sarà Smile: un horror psicologico che prende spunto dalle […]