Incoraggiare la fruizione del cinema come esperienza collettiva e strumento di conoscenza, e rafforzare il legame tra il pubblico e le sale cinematografiche, contribuendo alla diffusione del dibattito culturale, e valorizzando il patrimonio cinematografico regionale.
Questi sono gli obbiettivi che si prefiggono “I Martedì al Cinema della Regione del Veneto”, progetto della Regione del Veneto realizzato in collaborazione con la Federazione Italiana Cinema d’Essai (FICE) delle Tre Venezie e l’Unione interregionale Triveneta AGIS, che consentirà al pubblico tutti i martedì dei mesi di marzo (con la data aggiuntiva di martedì 1aprile), maggio e novembre (con inizio martedì 28 ottobre) di entrare in sala al costo di 4 euro.
Un’occasione unica per il pubblico per assistere a opere di qualità, provenienti dai Festival Cinematografici più importanti al mondo e, contemporaneamente, scoprire piccoli e grandi gioielli cinematografici che per spesso rimangono fuori dai circuiti della grande distribuzione e dalle stesse piattaforme digitali. La visione dell’opera sarà impreziosita, inoltre, dalla presenza in sala di critici cinematografici se non gli stessi autori o attori del film. Attraverso discussioni e analisi, gli spettatori potranno così esplorare le tematiche, le scelte stilistiche e le intenzioni narrative che hanno guidato la realizzazione dell’opera, creando un legame più profondo con il film e con il mondo del cinema in generale.
Quest’anno, inoltre volontà degli organizzatori è quello di promuovere e privilegiare la scelta di film che abbiano un legame diretto con il Veneto, vuoi per la provenienza dei registi e degli attori, vuoi perché girati in regione. Un patrimonio culturale e artistico di grande valore che racconta storie legate alle tradizioni, ai paesaggi e alla quotidianità delle persone che vi abitano, rafforzando in questo modo il senso di comunità.
Ogni settimana sarà possibile verificare quali opere sono in programmazione sul sito e sulla pagina facebook.
Il costo del biglietto è di 4 euro. Nel caso di Multisala verificare preventivamente quali proiezioni sono a 4 euro. La prenotazione dei posti è facoltà riservata alla gestione della sala.
32 sale coinvolte
Trentadue le sale venete che hanno aderito all’iniziativa. A Belluno si conferma il Cinema Italia. A Padova l’appuntamento è ogni martedì al Cinema Esperia, al Cinema Il Lux, al Multiastra, al Porto Astra e al Cinema Rex. A Rovigo la sala di riferimento è il Cinema teatro Duomo e, in provincia, il Multisala Politeama di Badia Polesine. A Treviso troviamo il Multisala Edera, mentre in provincia Multisala Hesperia di Castelfranco Veneto, il Multisala Cinergia di Conegliano, Cinema Italia – Eden di Montebelluna, il Cinema Cristallo di Oderzo, il Multisala Manzoni di Paese e il Multisala Verdi di Vittorio Veneto. A Venezia le proiezioni si terranno al Multisala Giorgione, al Multisala Rossini e al Multisala Astra al Lido; sulla terraferma, l’appuntamento è al Cinema Dante,al IMG Candiani e al IMG Palazzo di Mestre; in provincia, si potrà entrare in sala a prezzo ridotto al Multisala Verdi di Cavarzere, al Cinema Italia di Dolo al Cinema Teatro di Mirano e al Cinema Oratorio di Robegano. A Verona gli appuntamenti toccheranno il Multisala Rivoli in centro città, il Multisala Cinergia di Legnago e il Multisala Cristallo di San Bonifacio. Quattro, infine, sono le sale a Vicenza e provincia: il Cinema Odeon in città, il Multisala Metropolis a Bassano del Grappa il Cinema Busnelli a Dueville e il Multisala Starplex a Marano Vicentino.