La nuova stagione delle fiction Rai ci porta alla scoperta di un’Italia affascinante e complessa, attraverso storie che emozionano e fanno riflettere. Dai grandi eventi come Belcanto, Carosello e Fuochi d’artificio, che ci riportano a periodi storici cruciali, alle nuove stagioni di serie di successo come Mare fuori e Mina Settembre, l’offerta è ricca e variegata. Ognuna di queste storie, con i suoi personaggi unici e le sue trame avvincenti, contribuisce a delineare un ritratto autentico del nostro Paese e dei suoi abitanti.
La prima parte della nuova stagione inizia con grandi eventi televisivi. Belcanto, con Vittoria Puccini, ci trasporta nell’Italia di metà Ottocento, dove una madre e le sue figlie inseguono il sogno di diventare dive dell’opera. Carosello, invece, ci riporta agli anni d’oro della televisione italiana, raccontando le storie di giovani professionisti alle prese con un mondo in continua evoluzione.
Fuochi d’artificio è un toccante racconto di amicizia e coraggio, ambientato durante la Resistenza. Il conte di Montecristo, una coproduzione internazionale, rivisita il famoso romanzo di Alexandre Dumas, con un cast stellare guidato da Sam Claflin e Jeremy Irons.
Mare fuori torna con una quinta stagione ricca di colpi di scena, amori e amicizie, consolidando il suo successo anche oltre i confini della televisione generalista. Mina Settembre ci regala un’altra stagione di sorrisi e di storie toccanti, con Serena Rossi alle prese con le sfide della vita quotidiana.
Queste sono solo alcune delle nuove fiction targate Rai che ci aspettano nel 2025!
Il calendario 2025
In aggiornamento…
- 07 gen: Leopardi – Il poeta dell’infinito
- 09 gen: Un passo dal cielo (stagione 8)
- 12 gen: Mina Settembre (stagione 3)
- 13 gen: Il conte di Montecristo
- 14 gen: Blackout – Le verità nascoste (stagione 2)
- 29 gen: La farfalla impazzita
- 10 feb: La bambina con la valigia
- 19 feb: Mare Fuori (stagione 5)
- 24 feb: Belcanto
- marzo: Miss Fallaci
- Champagne-Peppino di Capri
- Carosello
- Fuochi d’artificio
- Imma Tataranni – Sostituto procuratore (stagione 4)
- Che Dio ci aiuti (stagione 8)
- Costanza
- Gerri
- Rocco Schiavone (stagione 6)
- Sandokan
Leopardi – Il poeta dell’infinito
Martedì 7 e mercoledì 8 gennaio
Una miniserie evento firmata da Sergio Rubini, alla sua prima regia televisiva: il racconto della vita di Giacomo Leopardi e la mappa sterminata dei temi che ha attraversato con sguardo disincantato e forza utopica.
Una grande produzione in costume girata nei luoghi vissuti dal genio di Recanati, che vuole restituire un ritratto inedito ma storicamente coerente di Leopardi, il formidabile talento che ha incendiato con le sue opere passioni amorose e ideali politici, il poeta libero e avverso al compro- messo che ha sfidato le contraddizioni del suo tempo. Un percorso a ritroso dalla sua morte a Napoli nel 1837, con l’amico Antonio Ranieri che ripercorre la vita inte- ra di Leopardi: dall’infanzia alla fuga dall’opprimente ambiente familiare, dalle prime amicizie fuori dal borgo antico fino all’amore non ricambiato per la bellissima Fanny Targioni Tozzetti, la più corteggiata delle nobildonne fiorentine.
Un passo dal cielo (S8)
Serie in sei serate (12 episodi) dal 9 gennaio 2025
Accanto alla ormai consolidata coppia dei fratelli Manuela e Vincenzo Nappi – Giusy Buscemi ed Enrico Ianniello – ritroviamo il solitario e misterioso Nathan, interpretato da Marco Rossetti. Della storia di Nathan sappiamo ancora poco. Ad aiutarlo a far luce sulle sue origini, potrebbe essere un nuovo personaggio, Stephen Anderssen, interpretato da Raz Degan; un ricercatore trasferitosi a San Vito di Cadore con la Origin Geo Engineering, una squadra di scienziati con il sogno di salvare un ghiacciaio.
Mina Settembre (S3)
Serie in sei serate dal 12 gennaio 2025.
La terza stagione della fiction Rai con Serena Rossi debutterà su Rai Uno il 12 gennaio 2025. Le puntate saranno disponibili anche in streaming su Rai Play.
Dopo il successo delle prime due stagioni, torna Mina Settembre, la tenace assistente sociale di Napoli sempre pronta ad attraversare la città per risolvere i problemi delle persone. È passato un anno dall’ultima volta che il pubblico ha visto Mina, zia Rosa e Viola cucinare insieme e tante cose sono cambiate: Olga ha perso la sua battaglia contro la malattia, Mina ha ottenuto l’affido di Viola e nel frattempo ha intrapreso con Domenico un rapporto stabile, seppur a distanza.
Tutto sembra andare per il meglio, soprattutto quando Domenico decide di tornare a Napoli prima del previsto, finché Viola non trova accidentalmente il fascicolo relativo alle sue origini e decide di cercare Simona, sua madre naturale, per tentare di costruire un rapporto con lei. Tutto ciò, però, all’oscuro di Mina, chiedendo la complicità di Domenico e mettendo a repentaglio l’equilibrio della loro nuova famiglia. Nel frattempo, al consultorio c’è tanto lavoro da fare, ma Mina forse potrà contare su una giovane assistente, Fiore. Nelle nuove puntate, Mina dovrà affrontare il difficile percorso per costruire una famiglia, mentre si fa carico, da vera mentore, del futuro della sua assistente.
Il conte di Montecristo
Serie in quattro serate dal 13 gennaio
Tratta dal celeberrimo romanzo di Alexandre Dumas, un’imponente coproduzione internazionale riporta in tv la storia di coraggio e vendetta del conte di Montecristo. Fresco di nomina a capitano e in procinto di sposarsi con la donna della sua vita, il futuro di Edmond Dantès viene travolto dall’avidità e dalle mire di tre uomini egoisti. Accusato di essere un bonapartista, viene arrestato e imprigionato nel Castello d’If, la più temibile delle carceri.
Dopo lunghi e terribili anni di isolamento, Edmond incontra l’abate Faria, prigioniero sull’isola, che condivide con lui il suo vasto sapere e gli rivela l’esatta ubicazione di un tesoro nascosto. Quando Edmond finalmente riesce a fuggire, trova il tesoro e si trasforma nel misterioso conte di Montecristo. Ancora addolorato per la perdita dell’amore della sua vita, Montecristo inizia la sua missione: vendicarsi dei tre uomini che vent’anni prima lo hanno tradito.
Blackout 2 – Le verità nascoste
Da martedì 14 gennaio per quattro puntate su Rai 1
Perché Umberto ha ucciso un altro ospite dell’albergo, mentre era in sala radio? Cosa stava per scoprire? Cosa non doveva essere rivelato? Dopo aver tenuto col fiato sospeso il pubblico per un’intera stagione, torna l’innevata Valle del Vanoi con l’Hotel Cima Paradisi, al centro di “Blackout 2-Le verità nascoste”.
La storia riprende esattamente da dove il racconto è stato interrotto. Un omicidio commesso sotto gli occhi degli spettatori da Umberto, il padre amorevole di Lara, che continua a nascondere la verità agli altri. Mille nuove domande e il dubbio che fuori dalla Valle potrebbe essere successo qualcosa di terribile, insieme all’arrivo di nuovi misteriosi personaggi a bordo di un elicottero, sono solo le prime delle molte tappe che porteranno a scoprire le tante verità nascoste contenute in questa seconda stagione.
I protagonisti sono ancora loro: in primo piano Giovanni, broker di successo profondamente cambiato dall’esperienza accanto a sua figlia Elena in coma, sinceramente innamorato di Claudia, la dottoressa che le ha salvato la vita. E pensare che Giovanni aveva ricevuto l’ordine imperativo di ucciderla perché lei è la testimone-chiave nel processo contro suo fratello, boss di un clan. Dal canto suo, Claudia ha appena scoperto che Giovanni, al quale si è avvicinata mentre si prendeva cura della figlia in coma, ha tentato di ucciderla per ben due volte. Lei che, per fuggire alla violenza del clan, ha dovuto vivere sotto copertura per due anni. Per fortuna Claudia ha ancora accanto Anita, la figlia adolescente, e Marco, l’ex marito giunto nel Vanoi proprio per portare via Anita. Marco che, nonostante la nuova compagna Irene, non riesce a voltare pagina e a chiudere definitivamente la sua storia con Claudia. Forse tra loro una piccola fiamma riprenderà vigore, nonostante le ceneri di un matrimonio concluso in maniera fallimentare.
Belcanto
Serie di 8 episodi in 4 prime serate su Rai Uno dal 24 febbraio 2025.
La storia di tre donne e di come abbandonano una vita povera per scalare il mondo dello star system dell’Ottocento: l’Opera. La racconta Belcanto, la nuova serie in otto episodi, diretta da Carmine Elia (Mare Fuori, Noi siamo leggenda) e scritta da Mariano Di Nardo, Federico Fava, Antonio Manca e Andrea Valagussa.
Nel cast, Vittoria Puccini, Carmine Recano, Giacomo Giorgio, Adriana Savarese, Caterina Ferioli, Vincenzo Ferrera, Nicolò Pasetti, Andrea Verticchio, Serena De Ferrari, con Andrea Bosca e Antonio Gerardi. La serie porta sul piccolo schermo l’universo dell’opera lirica e i suoi capolavori intramontabili. Protagoniste le celebri musiche dei grandi compositori che hanno fatto la storia, da Mozart a Bellini, da Donizetti a Rossini fino Verdi, che con le loro Opere continuano a riempire i teatri di tutto il mondo.
La serie racconta la storia di Maria (Vittoria Puccini) e delle figlie Antonia (Caterina Ferioli) e Carolina (Adriana Savarese). Aggraziata e dotata di una straordinaria voce la prima, selvatica e ribelle la seconda, le sorelle sono all’oscuro di un grande segreto della madre. Fuggono da Napoli per liberarsi dall’oppressione del violento marito di Maria, Iginio (Antonio Gerardi), inseguendo il sogno di Milano e di uno dei Teatri d’Opera più importanti d’Italia: il Teatro alla Scala.
Essere ammessi nel tempio della lirica non è per tutti e, mentre Maria dedica tutta se stessa per far scoprire al mondo la primogenita Antonia, sarà la voce di Carolina ad attirare l’attenzione del famoso maestro di canto Crescenzi (Vincenzo Ferrera). Così le protagoniste, inseguendo i propri sogni e le proprie passioni, tradiranno, soffriranno, subiranno colpi bassi, affronteranno nemici spietati. Ameranno per scoprire che l’amore fa male, cadranno e si rimetteranno in piedi.
Miss Fallaci
Ambientata alla fine degli anni ’50, questa stagione segue gli inizi della carriera di Oriana Fallaci, quando era ancora conosciuta come “la ragazza del cinema” e lavorava come cronista per il settimanale italiano “L’Europeo”. Fu in quel periodo che Fallaci trasformò il suo primo viaggio negli Stati Uniti in un’occasione irripetibile, incontrando personalità straordinarie e dipingendo un ritratto tagliente, spesso crudo e ironico, della società americana e del mondo dorato di Hollywood.
Quegli anni furono segnati anche da profondi turbamenti personali, tra cui una relazione intensa e tormentata con il collega giornalista Alfredo Pieroni. Un legame carico di passione, ma anche di insicurezze e paure, che alla fine trascinò Fallaci in una spirale di autodistruzione. Soprattutto, però, fu il periodo in cui una giovane donna, con una determinazione e un talento fuori dal comune, scoprì la sua vera missione: raccontare la verità. E comprese che per farlo, le bastava la sua arma più potente: la sua voce, unica e distintiva.
Carosello
Il 3 gennaio del 1954 la televisione entra nelle case degli italiani, cambiandone radicalmente il modo di parlare, scrivere, guardare, desiderare e anche sognare. Laura è una ragazza affascinata dal potere della tv e per questo tenta e vince il concorso per segretarie in Rai, seppure contro la volontà del padre. Carosello è il suo primo e unico amore: Laura ama tutto ciò che rappresenta il programma, i prodotti che promuove e i modelli di felicità che propone. Determinata e affidabile, sogna una vita come quelle che si vedono sullo schermo, tra colori accesi e patinati.
Per Mario, invece, il televisore è un apparecchio come un altro, un elettrodomestico. Creativo e sciupafemmine, lavora come regista per Carosello fin dal primo giorno di riprese, ma il suo sogno è il cinema. All’inizio tra i due sono scintille – lei è sognatrice e determinata, lui ironico e guascone – ma col passare degli anni le cose cambiano e l’ostilità si tramuta in stima, la stima in affetto, l’affetto in attrazione e l’attrazione, dopo vent’anni e tanti sbagli da parte di entrambi, può forse diventare amore.
Fuochi d’artificio
Serie in tre serate
Dal romanzo omonimo di Andrea Bouchard, una grande avventura partigiana e una storia d’amore e di amicizia, raccontata dal punto di vista della dodicenne Marta. Alpi piemontesi, 1944. Marta, Davide, Sara e Marco sono quattro amici che sognano la fine della guerra e il momento in cui potranno riabbracciare i genitori e i fratelli maggiori.
Stanchi di essere trattati come bambini, quando scoprono per caso che la loro età consente di evitare sospetti e perquisizioni da parte dei soldati tedeschi, decidono di aiutare in segreto i partigiani. I quattro assumono così l’identità del fantomatico “Sandokan”, il ribelle misterioso che mette in difficoltà i nazisti e i fascisti della valle. Tra ripide salite e discese mozzafiato, enormi pericoli e grandi prove di coraggio, Marta e i suoi amici contribuiranno a loro modo alla vittoria finale della Resistenza e alla liberazione del nostro Paese dall’occupazione nemica.
Mare Fuori (stagione 5)
Serie in sei serate
Amore, amicizia, speranza, tradimento e conflitti restano al centro della quinta stagione, ricca di colpi di scena e nuovi ingressi. Nelle acque agitate dell’IPM arrivano nuovi ragazzi, nuovi nemici e, forse, nuovi alleati: Samuele e Federico, due diavoli dell’inferno trasferiti da una struttura del nord; Tommaso, un borghese del Vomero che disprezza i criminali che gli hanno distrutto la vita; Simone, un misterioso ragazzo che ha un piano ben preciso; Marta e Sonia con il loro torbido passato e il loro rapporto complesso.
Tra gli adulti, qualcuno rischia di mandare in frantumi il rapporto tra Beppe e la direttrice e Lino ha bisogno di soldi. Soprattutto Rosa dovrà fare i conti con la sua famiglia, con quello che non c’è più e con quello che ancora resta. In più occasioni, il desiderio di uscire dalle spirali di violenza che hanno segnato la loro vita toccherà il cuore e la coscienza dei giovani dell’IPM.
Champagne-Peppino di Capri
Sono iniziate le riprese tra Capri e Napoli del film tv “Champagne-Peppino di Capri” con la regia di Cinzia TH Torrini. Nel cast, Francesco del Gaudio nel ruolo di Peppino di Capri, Arianna Di Claudio, Gaja Masciale e con la partecipazione di Antonia Truppo e con Gianluca di Gennaro.
Peppino di Capri è un artista noto in tutto il mondo, ma è la sua biografia straordinaria e avventurosa è ancora poco conosciuta. Nel 1943, grazie al dono dell’orecchio assoluto, a soli quattro anni suona per i soldati americani di stanza a Capri per aiutare la sua famiglia. È il primo in Italia a far conoscere il twist e a portare nel nostro Paese il rock. La sua vita e le sue canzoni attraversano la storia d’Italia: la fine della guerra, il boom economico, la rivoluzione culturale del ’68, la nascita e l’evoluzione della televisione, dai primi programmi in bianco e nero alla prima edizione a colori di Sanremo.
Costanza
“Costanza”, tratta dal romanzo “Questione di Costanza” (Longanesi) di Alessia Gazzola, è una serie Rai in arrivo nel 2025 su Rai1.
La protagonista della fiction è una dottoressa dell’Istituto di Paleopatologia (la scienza che studia le malattie del passato esaminando i resti umani) ed è interpretata da Miriam Dalmazio. Accanto a lei c’è Marco Rossetti. Nel cast della serie, diretta da Fabrizio Costa, ci sono anche Lorenzo Cervasio (“Il paradiso delle signore 2”), Caterina Shulha ( “Un passo dal cielo” e “Nero a metà”) e Franco Castellano, (“Commesse” e “Le tre rose di Eva”).
La trama racconta la storia di Costanza Macallè , un giovane medico di ventinove anni che decide di lasciare la sua Sicilia natia per trasferirsi a Verona, alla ricerca di nuove opportunità professionali e personali. Il suo passato è segnato da una breve relazione con un uomo di nome Marco, dalla quale è nata Flora, la sua adorabile figlia. Questo legame familiare sarà uno dei fili conduttori della trama, poiché Costanza si impegnerà a ricostruire il rapporto con il padre della bambina, incontrando nuovamente l’uomo dopo tanto tempo.
Gerri
Gerri che vede come protagonista Giulio Beranek ruota attorno alla storia dell’ispettore napoletano di origine Rom, Gregorio Esposito detto Gerri. Per quest’ultimo ci sono numerosi casi da risolvere sotto il sole della Puglia. Gerri lavora ad ogni caso buttandosi a capofitto per poter risolverlo e non tiene mai conto di quel distacco professionale che invece dovrebbe guidarlo e farlo ragionare con maggiore lucidità. Per questo motivo combina sempre qualche guaio e finisce per far arrabbiare il capo della Squadra Mobile Santeramo. In Questura c’è chi lo odia e invidia come la collega Calandrini e chi fa il tifo per lui, come Alfredo Marinetti.
La farfalla impazzita
La farfalla impazzita con Elena Sofia Ricci: è questa la definizione che un suo caro amico dà di Giulia Spizzichino, ebrea romana segnata dalle deportazioni e dalla strage delle Fosse Ardeatine, che le hanno strappato ben ventisei familiari. Un insetto che sbatte le ali a caso, senza riuscire a trovare un luogo dove posarsi.
La sua vita, dopo la retata del 16 ottobre 1943 nel Ghetto, dopo quella prima metà del ’44, interminabile, in cui è costretta a nascondersi e rischia più volte di essere presa dai nazisti, non sarà più la stessa. Impossibile vivere un’adolescenza spensierata: i balli, le amiche, i primi amori. Impossibile coltivare relazioni affettive, e saranno due i matrimoni andati male.
Mezzo secolo più tardi, anche i fantasmi di un passato mai dimenticato le torneranno davanti. Sarà chiamata proprio lei, la farfalla impazzita, a partire per l’Argentina. Un viaggio nello spazio e nel tempo per ottenere l’estradizione di Erich Priebke. È il maggio 1994, la sua missione riesce. Ma in fondo alla strada non troverà la pace, bensì una nuova stagione di sofferenza, quella dei processi. Una testimonianza toccante, che nonostante tutto ci consegna un messaggio di speranza e di amore.
La bambina con la valigia
La bambina con la valigia, diretto da Gianluca Mazzella, sceneggiato da Andrea Porporati, è un film televisivo prodotto da Rai Fiction. Ispirato all’omonimo libro di Egea Haffner e Gigliola Alvisi, il film sarà trasmesso da Rai1 in occasione della Giornata del Ricordo 2025, raccontando, attraverso gli occhi della piccola Egea, una vicenda di resilienza e coraggio al centro di un esodo che ha segnato migliaia di famiglie italiane giuliano-dalmate.
Il cast comprende Sinead Thornhill, Petra Bevilacqua, Silvia Cohen, Claudia Vismara, Sandra Ceccarelli e Davide Strava, che interpretano i personaggi principali di questa storia.